info@aquilagladiatrix.it
Sala d'Arme Aquila Gladiatrix Sala d'Arme Aquila Gladiatrix Sala d'Arme Aquila Gladiatrix Sala d'Arme Aquila Gladiatrix

  • Home
  • Associazione
    • La Nostra Storia
    • La Nostra Squadra
    • Giovani Lame
    • Statuto
    • Safeguarding
  • Scherma Storica
    • Spada a Due Mani
    • Spada e Brocchiero
    • Spada a Striscia
    • Altre Armi
  • SCHERMA ARTISTICA
  • EVENTI
    • Scherma Rinascimentale nella Città Ideale 2025
    • HALL OF FAME 2024
    • HALL OF FAME 2023
    • HALL OF FAME 2022
    • HALL OF FAME 2021
    • HALL OF FAME 2019
    • HALL OF FAME 2018
    • HALL OF FAME 2017
    • HALL OF FAME 2016
    • HALL OF FAME 2015
  • Blog
  • Sede e Contatti

SCHERMA STORICA

Le origini della scherma

Prima di parlarvi di scherma storica dovremmo definire il più semplice concetto di scherma. ebbene cos’è la scherma? Oggi la identifichiamo principalmente con la pratica della scherma olimpica ma il termine è molto più antico.

“La parola scherma deriva dal longobardo “Skirmjan” che significa proteggere, coprire (stessa etimologia della parola schermare). La disciplina di scherma ha infatti le proprie basi nel porre la propria arma come difesa/schermo fra sé e l’avversario.”*

Questa definizione ci dimostra come la scherma sia nata prima di tutto per necessità difensive, un’arte marziale che ha come obiettivo primario l’utilizzo di un’arma bianca con il fine di mettere fuori gioco eventuali assalitori in una situazione di pericolo. Nell’alto medioevo la scherma veniva applicata principalmente in contesi di duello ordalico o giudiziario, ovvero quando bisognava risolvere una contesa giudiziaria, lo si faceva attraverso il combattimento tra i due contendenti o i loro campioni. Si credeva infatti che Dio sarebbe intervenuto guidando la spada di colui che era nel giusto così da garantirgli la vittoria. Ben presto la Chiesa decide di opporsi a questa barbara tradizione dei popoli germanici vietando il duello ordalico.

  • tratto da Wikipedia

Il duello per punto d’onore

L’opposizione della chiesa non bastò a cancellare questa “tradizione”. Il duello ordalico, che era regolato da norme giuridiche, lasciò il passo al duello d’onore, con il quale la nobiltà prima e la borghesia poi potevano risolvere le loro controversie clandestinamente, al di fuori di qualsiasi intromissione “statale”. L’onore era ciò che più di ogni altra cosa distingueva un nobile e andava difeso letteralmente a spada tratta.
Il duello d’onore è stato in voga fino all’inizio del ‘900 per risolvere le offese personali ma già a partire dal XIX° secolo si era andati incontro ad una “sportivizzazione” della scherma (era già disciplina olimpica alle olimpiadi di Atene del 1896), che così passò dal campo franco alle moderne pedane.

Scherma storica, la rinascita dell’arte

Con il termine Scherma Storica, o HEMA (Historical European Martial Arts), si intendono tutti i sistemi di combattimento a mani nude o all’arma bianca codificati prima della sportivizzazione della scherma. Esistono infatti numerosi trattati di scherma che sono giunti fino a noi dal medioevo fino al risorgimento. Sebbene lo studio e la produzione di testi inerente l’uso della spada abbia coinvolto tutta l’europa, le prime fonti, risalenti al basso medioevo e rinascimento sono principalmente di origine tedesca ed italiana.

 

La pratica

La nostra ASD, Sala D’arme Aquila gladiatrix, si concentra principalmente nello studio e la diffusione delle tecniche di combattimento del periodo medievale e rinascimentale, prendendo come testi di riferimento:

  • il Fior di Battaglia di Fiore dei Liberi ed il De Arte gladiatoria Dimicandi di Filippo Vadi per quanto riguarda lo studio della spada a due mani, della daga e della lancia;
  • il MS I.33 per quanto riguarda lo studio di spada e brocchiero (un piccolo scudo tondo del diametro di circa 30cm);
  • gli autori della Scuola Bolognese per la spada da lato;
  • il Gran Simulacro dell’Arte e dell’Uso della Scherma di Ridolfo Capoferro per la striscia.

Grazie all’utilizzo di protezioni moderne, tessuti tecnici certificati e simulacri d’arma atti all’utilizzo della pratica sportiva è possibile ad oggi praticare la scherma storica in tutta sicurezza, riportando così in vita quest’Arte interrotta che fa parte della nostra storia e del nostro bagaglio culturale.

ASD Sala d’Arme Aquila Gladiatrix

C. F.: 91027350411
Numero di Registro C.O.N.I. : 277642
Affiliata C.S.E.N. : 52873
ASD Sala d'Arme Aquila Gladiatrix © 2016 | All Rights Reserved | website developed by Luca De Sensi
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Speriamo che tu sia d'accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri.AccettaRifiuta leggi la normativa sulla privacy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA